1971 – Bangla Desh / Deep Blue

A novembre del 1970 il ciclone tropicale Bhola colpì il Bangladesh, che allora faceva ancora parte del Pakistan. Le vittime furono almeno 300 mila, le mancate risposte del governo ai sei milioni di sfollati a causa del ciclone, fra malnutrizione ed epidemia di colera, furono un catalizzatore per la guerra di liberazione e poi l'indipendenza... Continue Reading →

1970 – John Lennon / Plastic Ono Band

Il 1970, l'anno dello scioglimento dei Beatles, sarebbe stato alla fine quello con più pubblicazioni da parte dei componenti. Oltre all'ultimo disco come gruppo, tutti e quattro inondarono il mercato - addirittura Ringo con due album, George con un triplo - con i loro nuovi lavori, quasi a dimostrare che la decisione di separarsi era... Continue Reading →

1970 – All things must pass

All things must pass è il primo vero disco di George Harrison. Prima c'erano stati una colonna sonora (incisa con musicisti indiani) e un disco "sperimentale" a base di esercizi con il moog. Con questo album George tornava al rock e lo faceva senza mezze misure, con un disco triplo, un'esuberanza dettata dall'aver troppe volte... Continue Reading →

1970 – Beaucoups of Blues

Nell'anno della fine dei Beatles, tutti e quattro gli ex componenti invadono il mercato discografico con i loro dischi solisti. Ringo due volte. Dopo aver omaggiato gli standard pop pre-rock and roll, col suo secondo album compie un altro viaggio sentimentale, stavolta nel country western, un genere che ha sempre amato e che ha caratterizzato... Continue Reading →

1968 – The Beatles (disc 2)

Il secondo disco di The Beatles (White Album) presenta solo 13 canzoni contro le 17 del primo e, se possibile, è ancora più spiazzante. Mancano i capolavori, finiti tutti nel primo, non i grandi pezzi. Soprattutto è sul secondo disco che si trova Revolution 9, il lungo collage sperimentale di suoni che porta i Beatles... Continue Reading →

1965 – Rubber Soul

Qui è dove tutto, davvero, comincia a cambiare. Il momento in cui i Beatles diventano progressivamente un’altra cosa, anche se siamo sempre nel 1965, l'anno di Help! e Yesterday. Era agosto, quando è uscito Help!, Rubber Soul arriva invece alla fine dell'anno, a dicembre. In quei quattro mesi - e sempre senza smettere di suonare... Continue Reading →

1965 – Help!

Di norma la storia dei Beatles viene divisa in due parti, la prima arriva fino al 1966, la Beatlemania, i completi tutti uguali, gli yeah yeah yeah, rivoluzionaria nel costume più che nel suono, prima di conoscere l'LSD, la psichedelia, le diverse avanguardie artistiche. Le due raccolte più famose dei Beatles sposano questa versione, la... Continue Reading →

1964 – Beatles for sale

Il disco in cui i Beatles erano stanchi. Guardate la foto, non ne possono più. Concerti, film, un singolo o un album nuovi ogni tre o quattro mesi, non reggono i ritmi a cui Brian Epstein li ha costretti, stanno esaurendo le idee. Beatles for sale, già dal titolo, è tutte queste cose. È un... Continue Reading →

1963 – I want to hold your hand / This boy

La WWDC è una radio commerciale di Washington, D.C. Un giorno uno dei dj della radio - Carroll James - riceve la lettera di un'ascoltatrice. Probabilmente riceve decine, centinaia di richieste, ma quella della quattordicenne Marsha Albert è un po' diversa, gli chiede di procurarsi il nuovo singolo di un gruppo inglese, sconosciuto negli Stati... Continue Reading →

Blog su WordPress.com.

Su ↑

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora