1973 – Helen Wheels / Country Dreamer

Helen Wheels era il nome che McCartney aveva dato al Land Rover con cui si muoveva in campagna e dalla campagna verso la città Londra. Univa le sue due vite, quella del fattore e quella del musicista. Conoscendo McCartney non c'è da stupirsi che quel Land Rover sia diventato protagonista non solo di una canzone... Continue Reading →

1973 – Live and let die / I lie around

Una sera d'ottobre del 1972, cinque musicisti stanno incidendo un brano. A un certo punto si prendono una pausa di circa mezz'ora, quella sera dopo due anni torna lo show dei Monty Python e loro non vogliono perderselo. Loro sono Paul e Linda McCartney, Denny Laine, Henry McCullough e Denny Seiwell: i Wings. Stanno registrando... Continue Reading →

1973 – Red Rose Speedway

Nel 1994 esce Shakermaker, il secondo singolo tratto da Definitely Maybe, album d'esordio degli Oasis. Nel video promozionale, si vede a un certo punto Liam Gallagher che entra in un negozio dischi e prende in mano il vinile di Red Rose Speedway. Questo è quanto di rilevante si possa dire, purtroppo, del secondo album dei... Continue Reading →

1973 – My love / The Mess

Il primo singolo del 1973, anticipazione del nuovo album dei Wings è My Love, una delle più famose ballate del McCartney solista, dedicata ovviamente a Linda ("la mia canzone definitiva su Linda", dirà Paul). Musicalmente figlia di The long and winding road, è una ballata pianistica pericolosamente in bilico sulla stucchevolezza (come molte cose di... Continue Reading →

1972 – Hi Hi Hi / C Moon

Tre singoli in un anno più un album - al di là della qualità quanto meno altalenante - sono il segnale che da subito Paul fa sul serio con i Wings. Il terzo singolo, in particolare, suona come il vero inizio di una band nata come "copertura" per Paul e subito destinata a un grande... Continue Reading →

1972 – Give Ireland back to the Irish

Domenica 30 gennaio del 1972, a Derry in Irlanda del Nord, l'esercito britannico spara contro la folla di manifestanti uccidendo 14 persone e ferendone altrettante. Il Bloody Sunday diventa così uno dei momenti più significativi e sanguinosi del conflitto nordirlandese. L'evento ha ispirato anche parecchie canzoni (dai Black Sabbath agli U2, passando per lo stesso... Continue Reading →

Crea un sito o un blog gratuito su WordPress.com.

Su ↑

Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia ora